Scoperta del patrimonio ferroviario in Vermenagna – Roya


Transfrontaliero Si

Modalità di fruizione en train

Iniziata prima della spartizione della Savoia nel 1860, il progetto di linea ferroviaria Cuneo-Nizza/Ventimiglia fu realizzato , sul versante francese , soltanto dopo la prima guerra mondiale, ed inaugurato nel 1928.

La topografia delle valli Roya e Vermenagna ha portato alla realizzazione di opere d’arte spettacolari, che conferiscono un carattere monumentale a questa linea a binario unico .

Si possono riconoscere i viadotti che non sono stati distrutti durante la guerra dai loro archi e dalle loro coperture curate di calcareo chiaro della PLM ( compagnie Paris-Lyon-Méditerrannée) lato francese, e di mattoni rosa sottolineati di calcareo bianco riportando il monogramma delle FS ( Ferrovie dello Stato), lato italiano. Numerose gallerie elicoidali permettono di prendere quota pur rispettando la massima pendenza ferroviaria, allungando la percorrenza. Le stazioni e le antiche case dei guardiani dei passaggi a livello adottano sia lo stile “ nizzardo” della compagnia PLM francese, sia lo stile neoclassico delle FS italiane. Localmente, le opere moderne altrettante spettacolari hanno sostituito alcuni viadotti che sono stati fatti esplodere con la dinamite durante la seconda guerre mondiale.

Si possono vedere le opere elencate in questa lista dalla strada SS 20 – RD 6204, dove gli slarghi locali consentono di parcheggiare. Per meglio apprezzare questo sorprendente percorso di montagna tra Breil-sur-Roya e Borgo San Dalmazzo, è raccomandato scoprirlo in treno.

Ferrovia delle Meraviglie

La Ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza, comunemente conosciuta come Ferrovia delle Meraviglie, unisce l’Italia alla Francia, il Piemonte alla Liguria e i monti al mare. Inaugurata nel 1928, la linea è un gioiello di ingegneria ferroviaria che si divide in due tracciati: il tratto Cuneo – Ventimiglia di 96 km e quello Cuneo – Breil – Nizza di 119 km che con un cambio nella stazione francese di Breil-sur-Roya permette ai viaggiatori di raggiungere Nizza percorrendo la linea dell’entroterra, molto panoramica.

La linea è gestita da Trenitalia sulla tratta Cuneo-Limone-Ventimiglia e da SNCF sulla tratta Tende-Breil-Nizza e si è caratterizzata negli anni come linea ferroviaria turistica per la varietà di paesaggi che attraversa: dalla pianura cuneese ai territori dei parchi naturali delle Alpi Marittime e del Mercantour, alla splendida e selvaggia valle Roya, un canyon che si snoda dal colle di Tenda fino al mare di Ventimiglia.

Oltre agli aspetti paesaggistici, la Ferrovia delle Meraviglie presenta caratteristiche uniche dal punto di vista ingegneristico. Per ovviare alle difficoltà di superamento di dislivelli importanti, con pendenze che raggiungono il 26%, sono state costruite gallerie elicoidali che consentono ai treni si inerpicarsi sulle montagne. Tra queste si distingue quella di Vernante, in territorio italiano, che in circa 1500 m. di percorso, guadagna 32 m. di quota e si avvita nella roccia facendo perdere la “bussola” al passeggero.

Con il ponte ferroviario Salet a 16 arcate, fu considerata un “miracolo d’ingegneria, prodigio di calcolo e di ardimento”. Tra le opere strutturali di assoluto rilievo anche i viadotti che attraversano le stette gole della valle Roya. Distrutti durante la seconda guerra mondiale sono stati ricostruiti nel 1978.

La linea è oggetto di progetti di rilancio turistico: nel 2020 si è classificata al primo posto a livello nazionale nella speciale classifica del FAI (Fondo Ambiente Italiano) I Luoghi del Cuore con 75.586 voti. Nel 2016 la rivista tedesca Hörzu la inserisce tra le dieci linee ferroviarie più belle del mondo.

Per informazioni sugli orari dei treni italiani consultare il sito www.trenitalia.com inserendo nella ricerca Cuneo e Ventimiglia.

Per informazioni sugli orari dei treni francesi consultare il sito https://www.ter.sncf.com/sud-provence-alpes-cote-d-azur/se-deplacer/fiches-horaires e selezionare la Linea 5 Nice-Breil-Tende.

 

Scoprili sulla mappa

Caricamento della mappa in corso, attendere...