Siti di incisioni rupestri delle Meraviglie e di Fontanalba

I siti di alta quota delle Meraviglie e di Fontanalba si estendono al confine tra i prati d’alpeggio e i pendii rocciosi delle cime vicine al di sopra dei boschi di larici. I siti sono innevati più di sei mesi all’anno.


Periodo Prima del 1380

Accessibilità No

Visitabile Si

Il complesso noto con il nome generico di valle delle Meraviglie comprende diversi siti di incisioni rupestri, ad un’altitudine compresa tra i 1.900 e i 2.700 m, intorno al Monte Bego (2.872 m) e alla Rocca delle Meraviglie (2.659 m).

Sei siti sono in Francia: Meraviglie (972 ha) e Fontanalba (486 ha), ma anche Vallauretta, Valmasque, colle del Sabbione, lago di Santa Maria. Sul versante italiano si trova l’area del Vej del Bouc. La somma di questi siti ammonta a 14 km² distribuiti su una superficie totale di 40 km².

Il paesaggio minerale scolpito dallo scioglimento dei ghiacciai circa 10.000 anni fa nasconde un tesoro archeologico di circa 30-40.000 incisioni rupestri intorno al Monte Bego, la maggior parte delle quali risalgono a un periodo che va dal 3000 al 1600 a.C.

Riscoperte dagli studiosi alla fine del XIX secolo, le incisioni si trovano su pareti rocciose, e più frequentemente su affioramenti rocciosi (rocce montonate) o massi erratici (principalmente pelite e arenaria).

Dopo la fine del Neolitico, durante le età dei metalli, poi in epoca romana e infine in epoca medievale e moderna, gli uomini presenti su questi siti di alta montagna hanno lasciato rappresentazioni simboliche di diverso genere.

Le incisioni di bovini, carrozze, armi e le figure geometriche sono state realizzate durante la protostoria, mentre i motivi di stemmi, armi da fuoco, testi e disegni pastorali e popolari sono storici.

Condizioni di visita

  • Sito delle Meraviglie: prendere la RD 91 da San Dalmazzo di Tenda. Parcheggiare al lago delle Mesce. Proseguire a piedi (parco nazionale) sulla strada poco carrozzabile fino alla miniera di Vallauria e quindi seguire il sentiero segnalato.
  • Sito di Fontanalba: prendere la RD 91 da San Dalmazzo di Tenda. Parcheggiare nella frazione di Casterino e proseguire a piedi (parco nazionale).
    Tre itinerari:
    – prima dell’entrata nella frazione partenza dietro l’Accrobranche des Merveilles
    – sentiero Bicknell: partenza davanti all’albergo Val Casterino
    – oltre la frazione: partenza dal parcheggio situato 2 km dopo Casterino

Accesso non adatto a persone diversamente abili a causa del percorso a piedi accidentato in alta montagna.
Prevedere 2h30′ di cammino a partire dal lago delle Mesce per il sito delle Meraviglie, e 2 ore tra Casterino e il sito di Fontanalba.
Accesso alle aree delle incisioni è soggetto a restrizioni (visite guidate obbligatorie).

Le visite sono possibili da giugno atobre (le date variano a seconda dell’innevamento).

Alcuni sentieri escursionistici a lunga percorrenza (tra cui il GR52) attraversano i settori protetti. Lungo questi sentieri, che è vietato lasciare senza essere accompagnati da una guida autorizzata, sono visibili alcune incisioni. Sono stati posizionati dei pannelli informativi per le incisioni collocate lungo i sentieri escursionistici.

  • Accesso controllato fuori sentiero: visite guidate obbligatorie e a pagamento. (Informazioni dall’Ufficio turistico di Tenda, compagnia delle guide di Tenda, Parco Nazionale del Mercantour).
  • Sito delle Meraviglie: ritrovo al rifugio delle Meraviglie. Durata della visita: dalle 2h30′ alle 3h.
    Sito di Fontanalba: ritrovo ai laghi Gemelli. Durata della visita: dalle 2h alle 2h30′.

Attenzione: le visite sono limitate a 15 persone per gruppo. In alta stagione due gruppi possono partire contemporaneamente se c’è un grande afflusso. Per i gruppi organizzati, così come per una visita in lingua straniera, contattare precedentemente le guide.

Approfondisci

Ulteriori informazioni

Bibliografia

  • Arcà Andrea, Incisioni topografiche e paesaggi agricoli nell’arte rupestre della Valcamonica e del Monte Bego, Notizie Archeologiche Bergomensi, 7, pp. 207-234. 1999.
  • Arcà Andrea, Rappresentazioni agricole e scene di aratura nell’arte rupestre della Valcamonica e del Monte Bego, Bulletin d’études préhistoriques et archéologiques alpines, XVI, Aoste, pp. 77-93. 2005.
  • Arcà Andrea, Monte Bego e Valcamonica, confronto fra le più antiche le fasi istoriative. Dal Neolitico all’età del Bronzo Antico, parallelismi e differenze tra marvegie e pitoti dei due poli dell’arte rupestre Alpina, RSP, LI X, pp. 265-306. 2009.
  • ARCÀ Andrea, Entre Bégo et Val Camonica, une clé pour mieux comprendre l’origine de l’art rupestre dans les Alpes, Bulletin d’études préhistoriques et archéologiques alpines, XXII, Aoste, pp. 71-89, 2011.
  • ARCÀ Andrea, Piero Barocelli, l’archeologo delle Meraviglie Un pioniere dell’archeologia rupestre italiana ed europea, in Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, 27, 77-100, 2012.
  • Barocelli Piero. Clarence Bicknell – Necrologio, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, II, pp. 65-69. 1918.
  • Barocelli Piero Val Meraviglie e Fontanalba (note di escursioni paletnologiche), in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, X, pp. 1-51. 1921.
  • Barocelli Piero Esplorazione sistematica della zona archeologica di Monte Bego, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, VII, pp. 97-98. 1923.
  • Barocelli Piero Ancora due parole sulle rocce incise di Monte Bego, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, XIII, pp. 30-32. 1929.
  • Barocelli Piero, Mostra delle incisioni rupestri delle Alpi Marittime, Museo Bicknell, Bordighera 16 aprile-15 giugno 1939.
  • Barocelli Piero Le incisioni rupestri di Monte Bego nelle Alpi Marittime (Comune di Tenda), con sette figure nel testo e quattro tavole fuori testo, in Rivista di antropologia, XXXV, pp. 246-272. 1947.
  • Bicknell Clarence, A guide to the prehistoric rock engravings in the Italian Maritime Alps, Giuseppe Bessone. Bordighera, 1913.
  • Blain A., Paquier Y., Les gravures rupestres de la Vallée des Merveilles. Art hérité d’un long passé, Les Dossiers de l’Archéologie, 1977. La vallée des Merveilles, 100 000 gravures rupestres, l’âge du bronze dans les alpes, 23, juillet/août 1977, Dijon, pp. 12-25, 1977.
  • Blain A., Paquier Y., Les gravures rupestres de l’arc Alpin, Les Dossiers de l’Archéologie, 1977. La vallée des Merveilles, 100 000 gravures rupestres, l’âge du bronze dans les alpes, 23, juillet/août 1977, Dijon, pp. 68-83. 1977.
  • Blain A., Paquier Y., En rapport avec les gravures rupestres de la Vallée des Merveilles, une technique d’étude : la mise en série évolutive, Bulletin d’Etudes Préhistoriques Alpines, X, Aosta, pp. 63-68. 1978.
  • Blain A., Paquier Y., Les hallebardes de la Vallée des Merveilles, Bulletin d’Etudes Préhistoriques Alpines, XIX, Aosta, pp. 43-80. 1987.
  • Bocquet A., 1977. Hallebardes et poignards précisent la datation des gravures, Les Dossiers de l’Archéologie, 1977. La vallée des Merveilles, 100 000 gravures rupestres, l’âge du bronze dans les alpes, 23, , Dijon, pp. 84-95, 1977.
  • Conti Carlo. Undici anni di esplorazione alle “meraviglie” di M. Bego, in Rivista Ingauna e Intemelia, V, pp. 11-20. 1939.
  • Conti Carlo. Scoperta della più antica fase delle incisioni rupestri di Monte Bego (Alpi Marittime), in Bullettino di paletnologia italiana, 59, n.s. IV pp. 3-28. 1940.
  • Conti Carlo. Scavo nel Gias del Ciari a m. 2210 s.l.m. Monte Bego-Alpi Marittime (nota preliminare), in Bullettino di paletnologia italiana, 62, n.s. VII, pp. 55-76. 1943.
  • Conti Carlo. Corpus delle incisioni di Monte Bego, Zona I, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera. 1972.
  • Lumley Henri de, Le mont Bego, une montagne sacrée des peuples du Chalcolithique et de l’Âge du Bronze ancien dans les Alpes méridionales, dans Rina Viers, Claude De Vos, Daniel Moatti, Des signes pictographiques à l’alphabet : la communication écrite en Méditerranée, actes du Colloque, 14 et 15 mai 1996, Éditions Karthala et Association Alphabets, 1996
  • Lumley Henri de, Begin-Ducornet Jane, Echassoux Annie, Fournier Alain, Giusto-Magnardi, Nathalie [et al.], Le Grandiose et le Sacré, Edisud, Aix-en-Provence,1995.
  • Lumley Henri de, Echassoux A., Machu P., Mano L., Roma in O., Sulieu de G., Serres T., Datation, attribution culturelle et signification des gravures rupestres d’armes dans les Alpes Occidentales au début de la métallurgie (Mont Bégo, Valcamonica, Haut-Adige, Val d’Aoste et Valais). En La métallurgie dans les Alpes occidentales des origines à l’an 1000. Extraction,
    transformation, commerce, pre-actes du IXe Colloque International Les Alpes dans l’Antiquité, Tende, pp. 93-128. 2000.
  • Lumley Henri de, et al.,. Région du mont Bégo : gravures protohistoriques et historiques, zone XII, groupes I à VI, Aix-en-Provence. 2003
  • Lumley Henri de et al., Région du mont Bégo : gravures protohistoriques et historiques, zone III, groupes I à II, Aix-en-Provence. 2003.
  • Roccati A., 1924. Le Meraviglie. Incisioni rupestri nel gruppo del Monte Bego (Alpi Marittime), Atti della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, volume decimo, 1926, pp.287-308.