Piloni di Robilante

Pilone votivi


Tipologia Edificio

Periodo XVII secolo

Accessibilità Si

Visitabile Si

Come molti altri comuni rurali il territorio di Robilante è disseminato di piloni, la maggior parte di quali costruiti tra 1850 e i giorni nostri. Si tratta di costruzioni per lo più a base quadrata e alte fino a 2 o 3 metri. Ognuno di essi ricorda un fatto storico oppure attesta la devozione della popolazione locale per pericoli scampati o favori ricevuti, o per invocare protezione o favori di ogni genere; tutti sono intitolate a Dio, alla Vergine o ancora a santi.

Tra i essi due, entrambi situati in Borgata Malandrè, pur essendo ricostruzioni recenti sorgono su altrettanti punti di notevole interesse storico. Restaurato nel 1980 il Pilone del Moro ricorda con la sua posizione la cacciata dei Saraceni avvenuta nel 985 sorge in una zona con un’ampia visuale un punto strategicamente importante da cui si poteva controllare la bassa val Vermenagna, la val Colla, la zona di Boves e Fontanelle, nonché Pedona (oggi Borgo San Dalmazzo) e il Castrum Auriatensium (secondo alcuni storici il sito romano da cui si sarebbe poi sviluppato l’insediamento Roccavione), con l’ingresso nella Valle Gesso, controllato da un fortilizio sulla Rocca Morina. Di origine antica il Pilone della Battaglia ricorda lo scontro tra l’esercito angioino e la lega antiangioina formata dal Marchesato di Saluzzo, dai Marchesi di Monferrato e da Papa Gregorio X avvenuta il 10 novembre 1275.

Condizioni di visita

Liberamente visitabili.

  • Pilone Sant’Anna, posteggio a bordo strada nei paraggi
  • Pilone Tetto Massa, posteggio a bordo strada nei paraggi
  • Pilone di San Rocco, posteggio a bordo strada nei paraggi
  • Pilone di Barme, posteggio a bordo strada nei paraggi
  • Pilone dell’Angelo Custode, posteggio a bordo strada nei paraggi (sterrato per 3 km)
  • Pilone di Tetto Rescasso, dopo un pezzo di strada sterrata, proseguire a piedi per 1 km
  • Pilone di San Sebastiano, posteggio a bordo strada nei paraggi
  • Pilone della Pica, posteggio a bordo strada nei paraggi
  • Pilone della Cascina, posteggio a bordo strada nei paraggi
  • Pilone Tetto Chiapello, posteggio a bordo strada nei paraggi
  • Pilone dar Quiot, proseguire a piedi dopo la fine della strada Vermanera
  • Pilone di Tetto Carletto, posteggio a bordo strada nei paraggi
  • Pilone Cadel, posteggio a bordo strada nei paraggi
  • Pilone del Moro, posteggio a bordo strada nei paraggi
  • Pilone della Ramonda, posteggio dal Colletto del Moro, proseguire a piedi per circa un’ora
  • Pilone della Battaglia, posteggio nei boschi, 30′ a piedi.
  • Pilone di Quiri, posteggio dalla Chiesetta del Malandrè, proseguire a piedi

Approfondisci

Ulteriori informazioni

Bibliografia

  • AA.VV., Le valli tra i parchi Marguareis e Alpi Marittime. Gesso, Vermegnana, Pesio, territorio della Bisalta, PiùEventi 2018, p.153 154.
  • Laura Conforti e Laura Marino (par), Le valli tra i parchi Marguareis e Alpi Marittime: Gesso, Vermenagna, Pesio, territorio della
    Bisalta, Bbox Più Eventi Edizioni, 2018, pagineazione varia.
  • Lorenzo Artusio (par), Dizionario occitano: Robilante-Roccavione, Chambra d’Oc, 2005, pagine varie.
  • Claudio Campana, Robilante ierie oggi, Martini, 1996, paginazione varia.

Link utili

limodoro.eu