Collegiata di Nostra Signora dell’Assunzione, chiesa parrocchiale

L’edificio della chiesa è circondato da vicoli e da una piazzetta laterale. L’alta facciata si innalza su una vasta scalinata in un vicolo stretto.


Accessibilità No

Visitabile Si

La ricostruzione della chiesa di Tenda venne decisa a seguito di un incendio doloso nella cittadina; sarebbe stata avviata nel 1466 e completata nel 1506.

Il nuovo edificio mantenne la pianta basilicale medievale con una navata centrale e due navate laterali separate da da arcate e absidi poligonali.

La chiesa di Tenda combina reminiscenze romaniche lombarde sulle facciate (arcate, lucernari e bifore), alte colonne e volte a crociera di stile tardo gotico lombardo all’interno e un portale rinascimentale.

Il campanile sarebbe stato completato già nel 1462, prima della chiesa. Questo è coerente con il suo stile romanico lombardo. È sormontato da una lanterna ottagonale rinascimentale, probabilmente posteriore.

Le facciate “nobili” (est e nord) sono decorate con lesene / pilastri in pietra verde di Tenda, collegati alla cima da archi sulle gronde (est) e da fregi d’arcatella sotto gli spioventi a nord.

La facciata principale ha una decorazione molto colorata, creata nel XIX secolo e restaurata negli anni Ottanta.

Il portale rinascimentale in pietra verde di Tenda fu costruito nel 1562. Domina la strada in cima ad un’ampia scalinata a piramide tronca, che ne accentua il carattere monumentale.

La navata centrale e le navate laterali, disposte in tre campate, sono separate da alti archi semicircolari sostenuti da colonne in pietra verde di Tenda.

Le pitture del cielo stellato sotto le volte sono state rifatte in stile neogotico di fine Ottocento.

Il coro ha la forma di un’ampia abside a 7 lati.

L’altare maggiore barocco è molto simile a quelli del XVIII secolo nella regione: ripiani decorati con angeli, volute e spirali, finti cartigli di marmo.

A sinistra del coro, l’absidiola a sette lati ospita un altare barocco in stucco decorato con foglie di palma e volute a spirale sormontato da una pala d’altare in legno classico-barocco. A terra si trova la lapide della tomba dei Lascaris, conti di Tenda.

Nella cappella ad ovest (a destra) del coro si trova una statua della Pietà, realizzata in legno d’ulivo del XVIII secolo. La cappella fu affidata alla confraternita dei pastori di San Rocco nel 1913.

Altari barocchi e pale d’altare furono aggiunti da alcune famiglie e confraternite locali in seguito alla Controriforma tra il XVII e il XVIII secolo.

Un organo dell’organaro lombardo Serassi (1809) si trova sulla tribuna in una cassa barocca del XVII secolo (1673).

Condizioni di visita

Accesso pedonale per le strade del centro storico di Tenda. Parcheggio nelle vicinanze della RD 6204 fuori dal centro storico.

L’accesso alla chiesa si effettua da un vicolo in forte pendenza; è possibile parcheggiare alla periferia del centro storico.

L’ingresso principale è costituito da un’ampia scalinata e risulta quindi non adatto ai diversamente abili. L’ingresso secondario a livello del pavimento è generalmente chiuso, tuttavia alcuni veicoli possono avvicinarvisi. Rivolgersi all’ufficio turistico per l’accesso delle persone a mobilità ridotta.

L’apertura al pubblico è quotidiana (ore 9-17, 18 in estate). L’accesso è gratuito e aperto a tutti.

Le condizioni di visita possono essere soggette a restrizioni durante le cerimonie e la messa domenicale.

Approfondisci

Ulteriori informazioni

Bibliografia

  • Beltrutti Giorgio, Tende et La Brigue, Les Editions du Cabri, Breil-sur-Roya, 1988.
  • Ortolani Marc, Tende 1699-1792, Destin d’une autonomie communale, Les Editions du Cabri, Breil-sur-Roya, 1994.
  • Rodi Silvano, Saorgin René, Orgues historiques des vallées de la Roya et de la Bevera, Les Editions du Cabri, Breil-sur-Roya, 2003.
  • Vada Serge, La cathédrale, traduit de l’italien par A. Guglielmi, Magazine Les annales 2012 de la Roya Bevera, Les Editions du Cabri, Breil-sur-Roya, texte original de 1957, 2012

Link utili

Non documenté.